Nata dall’intuizione di un gruppo di persone guidate da don Sergio Pighi, la Comunità dei Giovani opera dal 1972 nell’ambito del disagio, della marginalità ed esclusione sociale, della vulnerabilità personale e collettiva.Al centro della sua azione è posta la persona, dotata di diritti, doveri e responsabilità, con l’obiettivo di promuovere una cittadinanza solidale e plurale, una reale giustizia sociale e il benessere di ogni individuo nella sua integrità e completezza.La Comunità dei Giovani gestisce strutture di accoglienza, servizi e progetti in molteplici campi: minori ed adolescenti in difficoltà, giovani, madri nubili, dipendenze nelle loro diverse forme, prevenzione, animazione territoriale e di comunità, mondialità ed interculturalità, immigrazione, povertà disattese, prostituzione, senza dimora, rom, rifugiati politici.Complessivamente sono ogni giorno accolte nelle diverse sedi e strutture, o vengono in contatto negli interventi progettuali, circa 500 persone, con modalità di presenza e residenzialità differenti tra loro. L’ambito di riferimento operativo è prevalentemente l’area di Verona e della sua Provincia, nella convinzione che è necessario, anzitutto, “abitare il territorio” nella sua complessità e ricchezza, anche se le azioni in campo stanno sempre più allargandosi in direzioni diverse ed in altri territori.Le attività sono sostenute dal lavoro stabile di oltre 80 persone tra operatori, educatori, psicologi, psichiatri, infermieri, pedagogisti ed altri professionisti, supportati da circa 100 volontari che in ogni struttura affiancano nella quotidianità e con apporti originali la loro azione.