Il Ce.I.S. di Verona è nato nel 1980, grazie all'iniziativa di un gruppo di persone attive nel settore del disagio giovanile e decise a dare una risposta al grave problema della tossicodipendenza. Attraverso la creazione di un centro studi e la partecipazione a convegni, mantiene il contatto con la realtà esterna adeguandosi ai cambiamenti che avvengono nella società e attivando servizi multidisciplinari e integrati per sostenere la persona nella maniera più completa possibile. Dal 1998 nell’ambito delle attività del Ce.I.S. di Verona è nata una cooperativa di tipo A per espandere la tipologia dei servizi erogati e permettere una gestione dinamica ed aggiornata.
La metodologia d’intervento adottata dal Ce.I.S. di Verona costituisce un servizio di cura e riabilitazione attuato seguendo un modello terapeutico collaudato ed operativo da molti anni sul territorio regionale e nazionale conosciuto con il nome di “Progetto uomo”. Tale progetto è strutturato in fasi successive le cui specifiche funzioni sono:
stimolare ed incentivare la motivazione al cambiamento;
innescare processi evolutivi che conducono ad uno stile di comportamento responsabile;
favorire ed agevolare il raggiungimento di un’autonomia personale di vita.
Il modello costituisce un percorso le cui fasi principali sono tre e corrispondono ad altrettanti passaggi essenziali che hanno rispettivamente gli obiettivi poco sopra riportati.
Le fasi sono: Pronta Accoglienza Residenziale, Comunità Terapeutica e Reinserimento socio-lavorativo.